Categorie
SCU

Servizio Civile Universale presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – PUBBLICATO IL BANDO SCU 2024/25 PRESENTA LA DOMANDA ENTRO LE ORE 14:00 DEL 18 FEBBRAIO 2025

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il BANDO per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero e da avviare nell’anno 2024. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS– offre complessivamente 599 posti in 5 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano.

Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS- Consiglio Regionale Pugliese, offre complessivamente 4 posti di cui 1 posto riservato a Giovani con Minori Opportunità (GMO, ragazzi con bassa scolarizzazione documentata, con autocertificazione, all’atto della compilazione della domanda con la quale si dichiara di detenere un titolo di studio non superiore al diploma di scuola media inferiore).

LINK DI RIFERIMETNO: https://www.uiciechi.it/serviziocivile/index.asp?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0vFgAGrzfUs9g6SX-wC0-G1lDqGS9E01OJ6eK7mttIRJH88RWMW_lBih8_aem_a1TYQJEviSBG7u8J8IN1nw

Programma: Alleanza per l’inclusione e il sostegno sociale

Titolo del programma cui fa capo il progetto: Laboratori di dignità sociale (PROGETTO 2)

Obiettivo del progetto:

Il progetto si impegna a contribuire al conseguimento di 1 (uno) dei 4 (quattro) obiettivi di Agenda 2030 inseriti nel programma di intervento denominato “Alleanza per l’inclusione e il sostegno sociale”, mediante un approccio trasversale e multidimensionale rispetto ai temi delle disuguaglianze riconducibili alla disabilità visiva.
L’obiettivo del progetto è individuato all’interno dell’obiettivo generale n. 10 di Agenda 2030

– Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni, declinato nel seguente obiettivo specifico:
Miglioramento dell’integrazione sociale, del livello culturale e del grado di autonomia dei disabili della vista.
Contribuire a RIDURRE le disuguaglianze all’interno del contesto socio-culturale in cui vivono i soggetti con disabilità visiva consente di promuovere e potenziare una MAGGIORE inclusione sociale, assicurando al contempo pari opportunità, riduzione delle disuguaglianze nei risultati, il contrasto a pratiche discriminatorie nonché adozione di adeguate politiche di protezione sociale.

Il contributo alla lotta alla disuguaglianza, si attuerà intervenendo sulle seguenti aree di intervento:
 AREA della MOBILITÀ e dell’AUTONOMIA PERSONALE UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI

Progetto: Laboratori di dignità sociale
 AREA dell’ASSISTENZA DOMICILIARE
 AREA della RIABILITAZIONE supporto specializzato all’utilizzo degli strumenti tiflotecnici e tifloinformatici
 AREA del WELLNESS – promozione attività sportiva
 AREA del TEMPO LIBERO – promozione di eventi culturali ricreativi accessibili
 AREA del LAVORO – miglioramento della condizione occupazionale
 AREA RELAZIONALE – miglioramento delle relazioni sociali e dell’esercizio dei diritti

Ruolo ed attività degli operatori volontari:

All’interno delle AREE DI INTERVENTO sopra enunciate i giovani volontari saranno impiegati nell’ambito delle seguenti attività:
 Attività di Sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi
 Servizio di lettorato e servizi vari a domicilio
 Attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro etc.)
 Iniziative nei confronti di soggetti con pluriminorazioni
 Distribuzione di materiale tiflotecnico, tiflodidattico e tifloinformatico
 Promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale
 Attività sportive individuali
 Attività sportive collettive in favore dei disabili della vista
 Attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana
 Registrazione audio di files
 Consultazione di specifici siti web

(Ricerca individuazione e divulgazione di dati, risultati e informazioni inerenti la disabilità visiva: diritti, agevolazioni, bandi di concorso pubblici per l’inserimento lavorativo dei disabili, proposte di volontariato etc.)
 Stampa testi in braille o in Large Print
 Attività ludico-ricreative collettive (manifestazioni teatrali, concerti musicali, gite, visite culturali
guidate etc.)

In generale il ruolo del volontario consiste nell’accompagnamento ad eventi ricreativi collettivi organizzati dall’ente (gite sociali, soggiorni estivi ed invernali, visite culturali, assemblee, convegni, manifestazioni teatrali e musicali, etc). Di seguito alcuni esempi:
Con riguardo all’iniziativa “festeggiamo insieme”:
 Festa di Santa Lucia (13 dicembre)
 Festa del Papà (19 marzo)
 Festa della Mamma (8 maggio)

I volontari parteciperanno attivamente in veste di sostenitori e animatori alla programmazione e
realizzazione delle feste a tema, in particolare:
 attività di animazione, di musica e balli
 partecipazione a giochi di gruppo e da tavolo
 distribuzione di dolciumi e leccornie, regali, gadget a ricordo della giornata di festività

Con riguardo all’iniziativa “percorsi turisti per non vedenti”:
I volontari parteciperanno attivamente in veste di attori protagonisti in questa specifica azione
progettuale, in particolare:
 Partecipazione agli incontri informativi
 Ideazione e definizione dei percorsi turistici da realizzare (con realizzazione di depliant illustrativo sui percorsi proposti)
 Attività di promozione dell’iniziativa e valorizzazione del territorio
 Servizi di accompagnamento dei disabili della vista presso i percorsi turistici da realizzare
 Distribuzione materiale divulgativo (depliants sui percorsi da realizzare e gadget vari
sull’iniziativa)
 Monitoraggio e valutazione dell’intervento progettuale: curare la somministrazione del questionario di gradimento rivolto all’utenza destinataria dei servizi
 Stipula accordi e protocolli d’intesa con altri Enti e/o Associazioni

Progetto: Laboratori di dignità sociale
 Attività di sostegno alla frequenza di corsi di formazione/aggiornamento professionale
 Supporto alla programmazione e alla progettazione di interventi
 Partecipazione attiva alla definizione dei programmi
 Raccolta del materiale necessario per la stesura del progetto
 Collaborazione alla individuazione di obiettivi e finalità
 Individuazione e contatto dei soggetti a cui si rivolge l’intervento
 Collaborazione alla valutazione delle conoscenze di base e delle potenzialità della persona non vedente
 Raccolta di tutta la documentazione necessaria dei partecipanti all’intervento progettato
 Partecipazione a riunioni
 Sostegno morale
 Gestione “Telefono Amico”: organizzazione e pianificazione dei contatti telefonici relazionali
tra il disabile della vista e il volontario del servizio civile, secondo le direttive impartite dal
personale dell’ente;

La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (domanda on line):

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.

Requisiti di partecipazione:

  • devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età – 28 anni e 364 giorni – alla data di presentazione della domanda);
  • non devi aver ricevuto condanne;
  • non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
  • non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

DETTAGLI PROGETTO:

Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese  

 

 

 

 
 

Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti

Per maggiori dettagli si raccomanda una attenta lettura del BANDO e della  SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO

Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento: www.politichegiovanili.gov.it

I COLLOQUI DI SELEZIONE

Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono.

Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).

La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.

Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti.

LE GRADUATORIE

Espletati i colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate nella pagina del progetto a cui si riferiscono e sono da intendersi “provvisorie” fino all’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.

Tutti i candidati risultati “Idonei selezionati” saranno istruiti sull’avvio del loro progetto mentre i candidati risultati “idonei non selezionati” verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.

AVVIO IN SERVIZIO

Per i candidati risultati “Idonei selezionati” l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il mese di settembre 2025.

Per ulteriori informazioni è inoltre possibile contattare gli uffici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – Consiglio regionale pugliese al seguente recapito telefonico: 080-5424341 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30) o per email all’indirizzo uicpugl@uici.it.