Categorie
UICI

Slide accessibili presentazione seconda edizione progetto “Illumiamo le Note”

PRESENTAZIONE SLIDE ACCESSIBILI

“Illumiamo le Note” Progetto per la prevenzione della cecità e l’inclusione degli studenti con disabilità visiva nei conservatori e licei musicali pugliesi

Descrizione generale

In continuità esecutiva con il progetto sperimentale “Illumiamo le Note”, avviato nel 2022 tra l’Assessorato all’Istruzione – Sezione Istruzione e Università, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi Puglia e I.Ri.Fo.R Puglia, con Deliberazione n. 1842 del 23/12/2024 la Giunta regionale, ha stanziato la somma di € 250,000,00, del Bilancio autonomo, per la nuova edizione del progetto che prosegue e consolida le azioni di inclusione di studenti ciechi e ipovedenti, di formazione e prevenzione delle malattie della vista nei Conservatori pugliesi coinvolgendo anche i Licei musicali.

In Puglia ci sono 2.986 iscritti all’UICI e 10.000 persone con disabilità visiva, evidenziando una comunità significativa.

Collaborazioni

Regione Puglia Assessorato
all’Istruzione, Dipartimento
Politiche del Lavoro, Istruzione
e Formazione, Sezione
Istruzione e Università, in
collaborazione con UICI
Puglia e I.Ri.Fo.R. Puglia,
conservatori e licei musicali
della Puglia per favorire
inclusione e accessibilità per
persone con disabilità visiva.

Analisi dei bisogni
degli studenti

Un processo di
confronto ha
identificato le
esigenze specifiche
degli studenti con
disabilità visiva nei
conservatori
pugliesi.

Inclusione nella
formazione musicale

L’accessibilità nella
formazione musicale
presenta sfide uniche
per studenti con
disabilità visiva,
richiedendo soluzioni
mirate prima che il
bisogno si manifesti

Analisi del contesto territoriale e risorse attivate
Soggetti coinvolti

Regione Puglia -Assessorato
all’Istruzione

UICI Puglia -I.Ri.Fo.R Puglia

Conservatori pugliesi

Licei musicali pugliesi

Analisi del contesto territoriale e risorse attivate

CONSERVATORIO BARI 1 NON VEDENTE SU 845 STUDENTI
CONSERVATORIO MONOPOLI 3 NON VEDENTI SU 601 STUDENTI
CONSERVATORIO FOGGIA 2 NON VEDENTI SU 850 STUDENTI
CONSERVATORIO DI LECCE 1 IPOVEDENTE SU 554 STUDENTI
CONSERVATORIO DI TARANTO 1 IPOVEDENTE SU 443 STUDENTI

Analisi del contesto territoriale e risorse attivate
La Puglia ospita 10 licei musicali
distribuiti in varie province, offrendo
accesso diffuso all’educazione musicale
regionale.

Strategie
e Metodi

1 Potenziare le buone prassi innovative già avviate,
nella prima edizione sperimentale presso i cinque
conservatori della Puglia, per migliorare l’efficacia
complessiva nel progetto.

2 Consolidare le competenze sviluppate in esito
alla formazione erogata e conseguita.

3 Ampliare il numero di beneficiari coinvolgendo
tutti i licei musicali presenti e i non iscritti ai
Conservatori

4 Valorizzare la formazione dei docenti e il
ruolo dei tutor per l’ apprendimento fra pari

Obiettivi del progetto in breve
Inclusione scolastica
Contribuire all’inclusione
degli studenti con
disabilità visiva nei
conservatori e licei
musicali della Puglia.

Formazione e
sviluppo delle
competenze
Favorire l’acquisizione
di competenze di
educazione musicale

Valorizzazione
del talento
Promuovere pari
opportunità
valorizzando il talento
musicale in un contesto
inclusivo e stimolante.

Prevenzione
della cecità
Contribuire alla
prevenzione della
cecità, affrontando una
sfida importante nella
salute visiva.

Obiettivo 1
Inclusione
Rendere gli ambienti accoglienti e
inclusivi prima che il bisogno di manifesti

Estensione inclusione musicale
Ampliare le attività di inclusione, attraverso
la valorizzazione degli studi musicali, nei
Licei musicali della Puglia.

Collaborazione tra musicisti
Favorire la collaborazione tra gli studenti
formati, musicisti vedenti e non vedenti
tramite eventi e performance congiunte
per superare barriere sociali

Formazione sul codice Braille
Formare docenti, studenti ciechi e studenti
che assolveranno alla funzione di tutor alla
pari sull’uso del codice Braille per
l’apprendimento musicale.

Tecnologie assistive e software inclusivi
Introdurre e approfondire strumenti
tecnologici assistivi e software per
migliorare l’accessibilità alla didattica
musicale.

Sviluppo competenze tutor
Potenziare e consolidare le competenze dei
tutor alla pari già formati presso i 5
Conservatori e valorizzarne il ruolo.

Rete di studenti tutor
Creare una rete di studenti tutor per
affiancare compagni con disabilità visiva nei
percorsi musicali e di inclusione, anche al di
fuori dei Conservatori.

Obiettivo 3
Valorizzazione del talento

Riconoscere il talento della Persona
Valorizzare le doti musicali degli studenti
ciechi permette di concentrarsi sulle
ricchezze individuali anzichè sulle difficoltà,
promuovendo, allo stesso tempo, una
visione inclusiva.

Sviluppare autostima e fiducia
Rafforzare la motivazione, l’autonomia e il
benessere personale, attraverso il sostegno
agli studenti per acquisire una maggiore
fiducia nelle proprie capacità.

Promuovere la scoperta di talenti
Creare un ambiente da cui può emergere un
talento latente, arricchendo le vite delle
Persone coinvolte.

Obiettivo 4
Prevenzione della cecità e
tutela della salute visiva

Prevenire l’insorgere di patologie della
vista puntando sul valore della
prevenzione e dell’intervento precoce

Destinatari e beneficiari
diretti e indiretti

Studenti e docenti di musica
Gli studenti e i docenti dei liceo a indirizzo
musicale della Puglia, con attenzione agli
studenti non vedenti e ipovedenti, ricevono
supporto per un percorso professionale.
Studenti e docenti dei conservatori
Docenti e personale dei conservatori
pugliesi.
Studenti tutor
Studenti degli ultimi anni fungono da tutor
per supportare l’inclusione e la formazione
musicale dei loro compagni ciechi e
ipovedenti.
Cittadini e partecipanti
Cittadini pugliesi che assistono a eventi
seminariali e di sensibilizzazione organizzati
sul territorio.

Azioni e attività progettuali
Corsi di formazione e
consolidamento per studenti e
docenti

Corso dedicato all’uso di strumenti e
software assistivi
Corso dedicato all’uso di tecnologie per
facilitare l’apprendimento musicale agli
studenti con disabilità visiva.

Corsi di consolidamento
Percorsi formativi avanzati per rafforzare le
competenze acquisite nel progetto
sperimentale

Formazione e consolidamento per i tutor
Al fine di valorizzare la figura e consolidare le
competenze acquisite.

Azioni e attività progettuali
Divulgazione nazionale e
organizzazione di eventi
musicali

Promozione del progetto con eventi locali e
nazionali.

Coinvolgimento di musicisti vedenti e non
vedenti.

Eventi musicali.

Attività di valorizzazione e sensibilizzazione
sulle tematiche legate alla disabilità visiva.

Azioni e attività progettuali

Attività di prevenzione della
cecità e sensibilizzazione
territoriale

Giornate di prevenzione oculistica rivolte
alla comunità scolastica e accademica
Distribuzione di materiali informativi
Eventi collaterali e coinvolgimento sociale
rivolti alle famiglie e associazioni

Beni e servizi previsti

Strumenti tiflodidattici
Dispositivi progettati per supportare
l’apprendimento delle persone con disabilità
visive, inclusi strumenti musicali in braille.

Tifloinformatica e software braille
Software specifici e dispositivi informatici
come display e stampanti braille per
facilitare l’accesso all’informazione.

Tifloinformatica e software braille
Software specifici e dispositivi informatici
come display e stampanti braille per
facilitare l’accesso all’informazione.

Monitoraggio e valutazione delle attività progettuali

1 Definizione indicatori
Gli indicatori per il monitoraggio e la
valutazione sono definiti preliminarmente
dalla cabina di coordinamento del progetto.

2 Rilevazione dati periodica
Incontri regolari vengono realizzati per
raccogliere dati attraverso strumenti
quantitativi e qualitativi come questionari
online.

3 Comprensione delle attese
Il monitoraggio aiuta a comprendere le
aspettative, priorità e soddisfazione dei
destinatari del progetto.

Durata e budget
Il progetto ha durata triennale
Le risorse stanziate sono pari a
€ 250.000,00 a valere
sul Bilancio regionale autonomo.

Grazie!