La prevenzione non va in vacanza 2025

La prevenzione non va in vacanza: mare o montagna, proteggi i tuoi occhi! Anche in estate, è fondamentale non trascurare la salute degli occhi.

Sole, vento e sabbia possono causare danni anche seri se non si adottano comportamenti adeguati. È quindi importante utilizzare occhiali da sole con marchio CE e filtro adeguato, eventualmente abbinati a un cappello con visiera, per proteggere gli occhi dal sole e dal vento. Evitare di fissare il sole è una regola essenziale che vale tutto l’anno: i raggi UV possono provocare danni permanenti agli occhi, anche se si indossano gli occhiali da sole.

In spiaggia o in piscina è consigliabile proteggere gli occhi dal contatto diretto con acqua salata o clorata, indossando occhialini o maschere per evitare irritazioni. Se entrano sabbia o creme negli occhi, è importante non strofinare, ma sciacquare con acqua dolce. In caso di irritazione persistente, è sempre meglio consultare un medico.

Le lenti a contatto richiedono particolare attenzione.
Non devono mai essere bagnate da nessun tipo di acqua che non sia sterile: no all’acqua di rubinetto, di mare, lago o piscina…

In spiaggia, è più sicuro usare gli occhiali. Se non è possibile, è consigliabile optare per lenti giornaliere usa e getta e tenerle ben idratate con lacrime artificiali.

L’idratazione gioca un ruolo chiave: bere regolarmente acqua aiuta a contrastare la secchezza oculare, evitando bruciore e fastidi e contrasta l’insorgenza delle “mosche volanti”.

Anche l’alimentazione incide sulla salute visiva: una dieta ricca di frutta e verdura fresche, con pasti leggeri e ben bilanciati, può avere effetti benefici.

L’attività fisica va praticata con buon senso: meglio evitare le ore più calde della giornata e preferire la mattina o la sera, quando le temperature sono più miti e lo sforzo fisico è più tollerabile.

Anche in estate, è bene ricordare l’importanza della prevenzione: proprio per questo Fondazione IAPB Italia, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, promuove in diverse località italiane l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza”, offrendo consulenze oculistiche, materiale informativo e screening gratuiti, con un’attenzione particolare anche verso bambini e ragazzi.

L’iniziativa di prevenzione è promossa a finanziata Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità – IAPB Italia ETS Sezione Italiana e attuata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -ETS-APS – Consiglio Regionale della Puglia.

Locandina

Scarica File